Spazi Pubblici, Servizi per i Cittadini e Vivibilità Urbana
Riqualificazione degli spazi urbani per renderli più vivibili e inclusivi
Riapertura degli uffici circoscrizionali, con almeno tre giorni di apertura settimanale, per:
– Informazioni ai cittadini
– Assistenza alle associazioni
– Gestione diretta delle sale disponibili
Scuola e Istruzione
Completamento della Scuola Secondaria
– Demolizione del vecchio edificio
– Realizzazione delle nuove aule e della palestra
– Studio di fattibilità per la creazione di garages pertinenziali
Manutenzione straordinaria della Scuola Primaria
– Sostituzione degli infissi
– Rifacimento dei bagni
Creazione di un Polo Scolastico Unico con:
– Accessi sicuri dal parco
– Eliminazione della chiusura della strada adiacente
Prosecuzione del Patto di Corresponsabilità con tutte le scuole
Mobilità Sostenibile, Sicurezza Stradale, Trasporto Pubblico
Miglioramento della sicurezza stradale per pedoni, persone fragili, ciclisti attraverso interventi mirati sulla viabilità, in linea con lo studio già realizzato dal gruppo mobilità
Potenziamento della rete ciclabile e pedonale, con particolare attenzione a:
– Collegamenti sicuri tra Mattarello, Romagnano e Aldeno attraverso il rifacimento coordinato dei ponti su autostrada e fiume Adige per garantire sicurezza e continuità della mobilità dolce
– Collegamento verso area San Vincenzo – Trento Sud
– Riorganizzazione della viabilità interna per ridurre il traffico e migliorare la qualità della vita dei residenti
Sviluppo di Zone 30 e implementazione di misure per il traffico calmierato, meno inquinamento atmosferico e acustico, più sicurezza e vivibilità
Miglioramento del trasporto pubblico locale con maggiore frequenza e affidabilità del servizio, costante monitoraggio della linea 8 e richiesta di estensione del servizio bus extraurbano anche alle fermate di Mattarello, ripristino fermata FS dei treni
POLITICHE SOCIALI E ATTIVITA’ GIOVANILI
Coordinamento delle politiche sociali e giovanili con il Polo Sociale del Comune, COPAG, associazioni e scuole
Promozione delle attività sportive, con progetti diffusi sul territorio
Sviluppo e Monitoraggio del Territorio
Monitoraggio del cantiere TAC/TAV, con attenzione agli impatti ambientali e sociali sul sobborgo
Progettazione e valorizzazione dell’area San Vincenzo, con un collegamento più efficace con Mattarello
Attività di sensibilizzazione sulla cura del territorio, con interventi di valorizzazione dei percorsi naturalistici
Cultura e Partecipazione
Creazione di un calendario annuale e mensile degli eventi, con una comunicazione più efficace attraverso diversi canali
La nostra lista

alessandro nicolli
Alessandro Nicolli, nato a Trento 50 anni fa, sposato con Sabrina e padre di Elisa ed Elena.
Ho frequentato tutte le scuole a Mattarello e ho giocato a calcio nel Torrefranca.
Come tutti, abitando in un maso, i contatti con i “Matarelani” sono avvenuti attraverso la scuola, il calcio e le prime esperienze nei campeggi oratoriali. Queste mi hanno portato a frequentare prima l’oratorio (vaso della fortuna
compreso), poi il Gruppo Giovani, fino a diventare animatore nei campeggi: un’esperienza che mi ha dato moltissimo.
Ho sempre partecipato alla Sagra come volontario.
Nel 2013 sono diventato presidente del Co.P.A.G., un’esperienza importantissima che mi ha permesso di conoscere molte realtà del paese e, soprattutto, di maturare come persona.
Nel 2014, non soddisfatto delle risposte della “politica locale”, ho fondato il gruppo Noi per Mattarello e sono stato eletto nel 2015. Un’altra esperienza che mi ha fatto capire tante cose.
Nell’ultima consigliatura sono diventato Presidente della Circoscrizione, in cinque anni molto impegnativi che mi hanno fatto scoprire la forza del volontariato e della dedizione all’impegno amministrativo, basati sulla forza del lavoro di squadra.
Una squadra unita negli intenti, che ha fatto davvero la differenza.

Augusto baldo
Sono Baldo Augusto, ho 59 anni e lavoro da oltre trent’anni presso Trentino Emergenza 118 come dipendente dell’APSS.
Sono sposato e consigliere circoscrizionale uscente.
Da sempre attivo nel volontariato, partecipo con entusiasmo al mondo dell’associazionismo, in particolare nell’ambito calcistico, dove ho maturato esperienze significative a contatto con la comunità.

fabrizio dalpra’
Sono Fabrizio Dalprà, ho 66 anni, sono sposato, ho due figlie e due nipotine.
Vivo a Mattarello da sempre e sono pensionato da circa tre anni. Nel corso dei miei 43 anni di lavoro ho maturato diverse competenze, sia in campo amministrativo che organizzativo. Negli ultimi 20 anni di attività lavorativa sono stato responsabile di un’importante azienda commerciale di Trento. Questo mi ha permesso di acquisire competenze nell’analisi e risoluzione dei problemi, nella formazione e gestione dei team, nella programmazione delle attività per raggiungere gli obiettivi.
Ho lasciato il lavoro con la precisa volontà di mettermi a disposizione della comunità come volontario. Da sempre ho avuto un ruolo attivo nelle associazioni, sia sportive che sociali e culturali.
Nel 2020 sono stato eletto nel consiglio circoscrizionale di Mattarello e mi è stata assegnata la presidenza della Commissione Territorio Ambiente Scuola Mobilità (T.A.S.M.).
La Commissione T.A.S.M. in questi quattro anni è stata molto attiva. Organizzata in gruppi di lavoro, non si è limitata a dare pareri, ma ha elaborato progetti e proposte, che il Consiglio circoscrizionale ha sempre approvato, tra cui:
- Patto di responsabilità educativa sottoscritto da tutte le scuole di Mattarello, dal Nido alla Secondaria;
- PUMS di Mattarello;
- Zona 30;
- PAESC;
- “Mattarello per Agenda 2030”;
- Realizzazione del progetto dell’area di comunità (note come “cucine fisse”);
- Condivisione con il Comune di Aldeno per un’azione comune volta al rifacimento dei ponti A22 e Adige;
- Incontri con l’Assessore e con i residenti per analizzare i problemi del Bypass;
- Realizzazione di percorsi come “Diamo voce alla Pace” e “M’illumino di meno”;
- Workshop su temi come l’ambiente, il linguaggio non violento, e altri ancora.
Queste sono solo alcune delle attività e iniziative promosse in questi anni.
Forte di questa esperienza, ho rinnovato la mia adesione a Noi per Mattarello, perché è una lista civica slegata dai partiti, con l’obiettivo di realizzare i numerosi progetti avviati.
Credo nel ruolo della circoscrizione, che deve raccogliere le esigenze e i problemi presenti nel nostro sobborgo e farsi portavoce presso l’amministrazione comunale.
Mi metto quindi a disposizione di Mattarello con responsabilità e impegno.
Esperienza, ascolto, concretezza: sono pronto a continuare questo cammino insieme a voi.
Perché Mattarello non è solo il luogo dove vivo: è la mia comunità, la mia storia, il mio impegno.

annalisa ravagni
Sono Annalisa Ravagni, nata a Trento 55 anni fa.
Sono una donna con valori solidi, determinata nel raggiungere i miei obiettivi, socievole ed empatica, soprattutto verso le persone più fragili.
Mi dedico all’assistenza, all’accompagnamento e al trasporto di persone disabili, anziane e/o oncologiche che necessitano di cure e terapie presso centri ospedalieri, poliambulatori e/o centri diagnostici del territorio. Si tratta di un vero supporto non solo logistico, ma anche umano e solidale, offerto in forma di volontariato alle famiglie del Trentino.
Da quindici anni mi dedico totalmente all’organizzazione di servizi di supporto per chi non ha aiuti o incontra difficoltà negli spostamenti o nell’uso dei mezzi pubblici.
Sono presidente dell’associazione Le Ali della Coccinella APS, vicepresidente dell’AVIS di Mattarello e responsabile logistica del progetto “Bussolà”, a favore delle persone oncologiche e dei loro familiari.

Andrea ferrari
Sono Andrea Ferrari, perito chimico e responsabile di produzione industriale. Ho 50 anni e, dal 2007, sono Consigliere Circoscrizionale e rappresentante della frazione di Valsorda.
Faccio parte dei Vigili del Fuoco Volontari di Mattarello da 30 anni e sono membro del direttivo di un’associazione culturale e sportiva.
Ho sempre dedicato il mio tempo ai bisogni delle persone e al miglioramento del loro benessere, promuovendo iniziative, ascoltando e condividendo idee con spirito di collaborazione e senso civico.

marco simonetti
Sono Marco Simonetti, ho 44 anni, sono sposato e papà di tre figli. Originario di Ala, da ormai 20 anni vivo con la mia famiglia a Mattarello.
Sono un libero professionista e mi occupo di formazione e consulenza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
In questi anni a Mattarello ho trovato una comunità viva e accogliente, ricca di associazioni attive e attenta al mantenimento delle tradizioni. Sono impegnato in alcune importanti realtà di volontariato del nostro paese.
Credo profondamente nell’associazionismo e nel volontariato, per il loro ruolo fondamentale nel creare rete e costruire comunità.
Mi candido alle elezioni per la Circoscrizione di Mattarello 2025 all’interno di una lista dinamica, rappresentata da donne e uomini volenterosi di fare del bene per la collettività.
Mi metto in gioco con entusiasmo per dare il mio contributo alla comunità.

ALESSIA FILIPPI
Mi chiamo Filippi Alessia, sono sposata e mamma di due figli, di ventitré e vent’anni.
Lavoro come segretaria presso uno studio di medicina di base con sede a Lavis.
Nata a Trento nel 1972, mi sono trasferita a Mattarello 26 anni fa. Anche grazie ai miei figli e alla mia famiglia, mi sono ben presto avvicinata al variegato mondo dell’associazionismo mattarellano.
Sono stata Presidente del Coro Torre Franca Junior per 12 anni, fino al 2023. Oggi sono Presidente della neo-costituita associazione “I Begaroi”, nata come costola del Coro Torre Franca Junior, con l’obiettivo di portare avanti una tradizione decennale: la costruzione dei carri di Carnevale di Mattarello.
Negli anni ho collaborato e collaboro tuttora attivamente con altre realtà di volontariato del paese.
Credo fortemente nel volontariato, nell’associazionismo, nell’essere comunità come forma di integrazione e di socializzazione.
Credo nella politica del “noi” prima dell’“io”.

livio avi
Mi chiamo Avi Livio, sono nato a Baselga di Piné il 12 aprile 1952 e attualmente sono in pensione.
La mia esperienza lavorativa si è sviluppata inizialmente come artigiano idraulico, per poi proseguire come tecnico dipendente del Comune di Trento.
Ho conseguito il diploma di scuola dell’obbligo.
Sono Presidente dell’Avis di Mattarello, giunto al terzo mandato, e attualmente ricopro anche l’incarico di Presidente dell’Avis Comunale di Trento.
Sono volontario da 50 anni in varie associazioni e collaboro attivamente con molte realtà del territorio.
Mi definisco una persona ambiziosa, con buone doti organizzative, uno spiccato senso di umanità e una forte predisposizione alla collaborazione con il prossimo. Affronto con determinazione ogni obiettivo che mi pongo.
Sono sposato, padre di due figli e nonno.
Nel tempo libero amo fare escursioni in bicicletta.

Marcello jeziak
Cari compaesani,
è un piacere presentarmi a voi. Mi chiamo Marcello Jeziak, ho 31 anni, sono laureato in Economia e lavoro come impiegato amministrativo in una grande azienda operante nel settore dei trasporti.
Ho origini polacche, ma sono nato e cresciuto a Trento. Da tre anni vivo a Mattarello, un territorio che ho scelto di chiamare casa e per il quale mi impegno con passione.
Da sempre sono interessato ai temi della mobilità e della sostenibilità. Ricopro il ruolo di vicepresidente dell’associazione FIAB Trento (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), dove mi occupo di promuovere la mobilità sostenibile e la sicurezza stradale.
Fin dai primi momenti qui a Mattarello, mi sono attivato per comprendere le dinamiche e le necessità del nostro territorio, diventando volontario all’interno della Commissione Territorio, Ambiente, Mobilità e Scuola.
Vorrei che il nostro quartiere fosse:
- più sicuro e accessibile dal punto di vista della viabilità,
- servito da un trasporto pubblico efficiente e frequente,
- più vivibile, con meno traffico, più verde e un arredo urbano curato,
- un luogo dove la socialità possa crescere e rafforzarsi.
Credo che il modo migliore per migliorare la qualità della vita a Mattarello sia ascoltare i cittadini e lavorare insieme, con impegno e concretezza, per trovare soluzioni reali e condivise.
Per questo ho scelto di mettermi in gioco e portare a un nuovo livello il mio impegno e la mia passione per il bene comune, candidandomi nella lista “Noi per Mattarello”.

mauro slomp
Mi chiamo Mauro Slomp, ho 52 anni e vivo da sempre a Mattarello, dove risiedo con la mia famiglia: mia moglie Michela e le mie figlie, Margherita e Martina.
In paese vivono anche i miei genitori e i miei due fratelli, Andrea ed Enzo.
Svolgo la professione di geometra e ho il mio studio proprio qui, a Mattarello.
Nel corso delle ultime legislature ho partecipato attivamente alle commissioni Territorio e Ambiente della Circoscrizione, contribuendo con impegno alle tematiche legate allo sviluppo e alla cura del nostro territorio.

deborah trabalza
Mi chiamo Deborah Trabalza, ho 52 anni, sono nata, cresciuta e vissuta a Trento.
Sono madre di tre figli maschi di 14, 13 e 7 anni e lavoro da ventisei anni come Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico presso il laboratorio di Patologia Clinica dell’Ospedale Santa Chiara di Trento.
Sono nata in città, nel quartiere popolare di San Pio X, dove ho vissuto prima di trasferirmi, vent’anni fa, nel sobborgo di Mattarello.
Pur sentendomi ancora una “cittadina”, sono stata calorosamente accolta dalla comunità di Mattarello, che mi ha permesso di integrarmi nei vari ambiti legati alla scuola, alla famiglia e al sociale. Ho potuto così
apprezzare le molte sfaccettature che la nostra città offre ai suoi abitanti, coniugando, nel raggio di pochi chilometri, la praticità di un’offerta “smart” con la tranquillità della prima periferia.
Il mio interesse primario è il benessere del cittadino, in ogni sua forma e rivolto a tutte le fasce d’età e appartenenza. In particolare, in passato, mi sono occupata di scuola e sociale, e mi piacerebbe poter proseguire il mio impegno in questa direzione.
SCHEDA ROSA
Come si vota per la circoscrizione
Come si vota per il Consiglio Circoscrizionale
Per esprimere il voto di lista, l’elettore deve tracciare un segno con la matita copiativa sulla scheda, sul contrassegno della lista prescelta oppure nel rettangolo che lo contiene.
Una scheda valida rappresenta un voto a favore della lista selezionata.
L’elettore può inoltre esprimere la preferenza scrivendo il nome di uno o più candidati presenti nella stessa lista votata.
Non è ammesso il voto disgiunto.
Progetti che ci stanno a cuore …
PROGRAMMA COMPLETO
Il nostro impegno nella precedente legislatura
- Proposta di progetto per l’ampliamento della mensa e la ristrutturazione degli spogliatoi
- Illuminazione dei passaggi pedonali in via Nazionale
- Spostamento della cabina di media tensione in via della Rozola
- Risoluzione della problematica legata all’amianto presso l’ex Cofrut (emendamento alla variante del PRG)
- Messa in sicurezza dell’accesso alla scuola primaria
Ecco cosa ci proponiamo per il futuro
INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
- Vademecum circoscrizionale: “Istruzioni per l’uso” per orientarsi tra servizi e competenze
- Piattaforma digitale e sportello di ascolto: per raccogliere osservazioni, segnalazioni e suggerimenti dai cittadini
- Bacheche fisiche e digitali: spazi informativi dedicati alle realtà economiche, associative e culturali del territorio
- Info Giovani: per promuovere progetti e iniziative rivolte alle nuove generazioni
POLITICHE SOCIALI, SCUOLA E ASSOCIAZIONI
- Fare rete: promozione della “banca del tempo” e supporto alla nascita di gruppi di mutuo aiuto
- Sostegno alle fragilità: attenzione concreta alle persone in difficoltà
- Centro hobbistico: spazio per attività creative in collaborazione con singoli cittadini e associazioni
- Scuola e territorio: progetti per avvicinare gli studenti alle realtà economiche, storiche e naturalistiche locali
- Cittadinanza attiva: azioni per stimolare senso civico e appartenenza alla comunità
- Collaborazione con le associazioni: mantenimento e rafforzamento del rapporto con il mondo associativo locale
- Spazi di aggregazione: per garantire la continuità delle attività giovanili e associative in sicurezza
- Paese più pulito e pet-friendly: potenziamento del servizio di raccolta delle deiezioni canine
- Festa dello Sport: grande evento con tutte le associazioni sportive del paese, promozione di nuove discipline e attività
URBANISTICA E MOBILITÀ
- Servizio autobus: valutazione del percorso attuale e proposta di implementazione con collegamenti verso Romagnano, Ravina e ambulatori di viale Verona (con percorso ad anello)
- Percorsi ciclabili: potenziamento e messa in sicurezza
- Sicurezza pedonale: miglioramento e adeguamento dei passaggi pedonali
- Accessibilità: monitoraggio delle barriere architettoniche e successivo sbarrieramento
- Valorizzazione dei luoghi storici: creazione di un percorso “Scoperta dei tesori di Mattarello”
- Riqualificazione dei luoghi sacri: attenzione a capitelli, croci e simboli religiosi presenti nel sobborgo
PARCHI E SICUREZZA
- Eventi nei parchi: animazione e attività per rendere vivi e sicuri gli spazi verdi
- Collaborazione con il bar del parco: promozione di iniziative condivise
- Potenziamento dell’illuminazione nelle aree verdi
- Festa dello Sport: manifestazione inclusiva con protagoniste tutte le realtà sportive del territorio (ripetizione eliminabile se già presente sopra)
- Vigile di quartiere: richiesta di una presenza quotidiana sul territorio
- Parchi periferici: valorizzazione e cura degli spazi in via della Cooperazione e via Rozola
Copyright 2025 – Noi per Mattarello